Itinerari
Ultima modifica 4 gennaio 2022
Da Rotella al Monte Ascensione
Caratteristiche itinerario
Accesso: Rotella
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 708
Da Rotella (395 m s.l.m.) si percorre la provinciale verso Venagrande, si svolta a sinistra verso Capradosso e dopo circa 500 metri si imbocca una carrozzabile sulla destra che sale sul crinale e che porta gradualmente in vetta. I principali punti di riferimento sono Monte il Cerro a quota 760 m s.l.m. i ruderi di Casa Bassetti (860 m s.l.m.) e l’innesto sulla carrareccia del sentiero n° 3, poco prima della “Fossa del Lupo”.
Accesso: Rotella
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 708
Da Rotella (395 m s.l.m.) si percorre la provinciale verso Venagrande, si svolta a sinistra verso Capradosso e dopo circa 500 metri si imbocca una carrozzabile sulla destra che sale sul crinale e che porta gradualmente in vetta. I principali punti di riferimento sono Monte il Cerro a quota 760 m s.l.m. i ruderi di Casa Bassetti (860 m s.l.m.) e l’innesto sulla carrareccia del sentiero n° 3, poco prima della “Fossa del Lupo”.
Da Capradosso al Monte dell'Ascensione

Caratteristiche itinerario
Accesso: Capradosso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 463
Da Capradosso frazione di Rotella (640 m s.l.m.) si sale per una carrozzabile che passa accanto al cimitero fino a raggiungere uno spiazzo circondato da vegetazione a 918 m s.l.m. Si imbocca una sterrata che sale verso sinistra, dopo 50 metri si supera un incrocio e, continuando a salire, si giunge, in circa 15 minuti, ad una grande radura a 1.020 m s.l.m. Quindi si imbocca sulla destra una brecciata che conduce ad una strada privata che raggiunge la vetta (1.103 m s.l.m.). Percorrendo il sentiero in automobile fino allo spiazzo a 918 m s.l.m. si giunge in vetta in circa 30 minuti di cammino.
Accesso: Capradosso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 463
Da Capradosso frazione di Rotella (640 m s.l.m.) si sale per una carrozzabile che passa accanto al cimitero fino a raggiungere uno spiazzo circondato da vegetazione a 918 m s.l.m. Si imbocca una sterrata che sale verso sinistra, dopo 50 metri si supera un incrocio e, continuando a salire, si giunge, in circa 15 minuti, ad una grande radura a 1.020 m s.l.m. Quindi si imbocca sulla destra una brecciata che conduce ad una strada privata che raggiunge la vetta (1.103 m s.l.m.). Percorrendo il sentiero in automobile fino allo spiazzo a 918 m s.l.m. si giunge in vetta in circa 30 minuti di cammino.
L'Anello Settentrionale del Monte Ascensione


Caratteristiche itinerario
Accesso: Capradosso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 463
Da Capradosso (640 m s.l.m.) si giunge alla chiesetta di S. Giuseppe (674 m s.l.m.), in località Icona. Da qui si sale, costeggiando sulla sinistra un allevamento di cinghiali, fino a giungere ad un grande prato, quindi si scende fino alla strada brecciata che si percorre per qualche centinaio di metri; giunti in prossimità di un tornante, vicino il quale è presente un punto di sosta, si imbocca una sterrata verso sud fino a giungere ad uno stupendo balcone sui calanchi, poi si continua per il sentiero n° 2 fino in vetta (1103 m s.l.m.). In discesa si segue la carrozzabile privata (sentiero n° 7) fino al tornante di quota 915 m s.l.m. dove si prende il sentiero della Capitania. Seguendo le indicazioni si percorre una sterrata che giunge ad un vecchio casale a quota 709 m s.l.m. Da qui riparte in salita la pista che, attraversando il bosco con alcuni tornanti, porta a Monte il Cerro (762 m s.l.m.) in circa 15 minuti. Si scende per circa 100 metri lungo il sentiero n° 5, si attraversa un prato e sulla destra si imbocca una sterrata che scende attraversando l’alto Fosso dell’Oste giungendo ad un altro rudere a quota 730 m s.l.m. Si oltrepassa il casolare continuando in piano per circa 200 metri, quindi si scende rapidamente attraversando il Fosso Chiusa a quota 660 m s.l.m. per risalire alla località Icona (674 m s.l.m.).
Accesso: Capradosso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 463
Da Capradosso (640 m s.l.m.) si giunge alla chiesetta di S. Giuseppe (674 m s.l.m.), in località Icona. Da qui si sale, costeggiando sulla sinistra un allevamento di cinghiali, fino a giungere ad un grande prato, quindi si scende fino alla strada brecciata che si percorre per qualche centinaio di metri; giunti in prossimità di un tornante, vicino il quale è presente un punto di sosta, si imbocca una sterrata verso sud fino a giungere ad uno stupendo balcone sui calanchi, poi si continua per il sentiero n° 2 fino in vetta (1103 m s.l.m.). In discesa si segue la carrozzabile privata (sentiero n° 7) fino al tornante di quota 915 m s.l.m. dove si prende il sentiero della Capitania. Seguendo le indicazioni si percorre una sterrata che giunge ad un vecchio casale a quota 709 m s.l.m. Da qui riparte in salita la pista che, attraversando il bosco con alcuni tornanti, porta a Monte il Cerro (762 m s.l.m.) in circa 15 minuti. Si scende per circa 100 metri lungo il sentiero n° 5, si attraversa un prato e sulla destra si imbocca una sterrata che scende attraversando l’alto Fosso dell’Oste giungendo ad un altro rudere a quota 730 m s.l.m. Si oltrepassa il casolare continuando in piano per circa 200 metri, quindi si scende rapidamente attraversando il Fosso Chiusa a quota 660 m s.l.m. per risalire alla località Icona (674 m s.l.m.).
L'Anello Meridionale del Monte dell'Ascensione


Caratteristiche itinerario
Accesso: Castel di Croce
Tipologia: Bici
Difficoltà: E
Dislivello: 335
Da Castel di Croce, a quota 768 m s.l.m., si percorre la strada che conduce alla provinciale Rotella-Ascoli Piceno, quindi si svolta a destra e percorsi circa 500 metri si imbocca la strada imbrecciata (chiusa da una sbarra) che conduce in vetta (1.103 m s.l.m). Da qui si scende verso Polesio (547 m s.l.m), poi si risale costeggiando le falesie meridionali fino a ricongiungersi alla provinciale, che percorsa verso destra giunge alla base della strada privata percorsa all’andata.
Accesso: Castel di Croce
Tipologia: Bici
Difficoltà: E
Dislivello: 335
Da Castel di Croce, a quota 768 m s.l.m., si percorre la strada che conduce alla provinciale Rotella-Ascoli Piceno, quindi si svolta a destra e percorsi circa 500 metri si imbocca la strada imbrecciata (chiusa da una sbarra) che conduce in vetta (1.103 m s.l.m). Da qui si scende verso Polesio (547 m s.l.m), poi si risale costeggiando le falesie meridionali fino a ricongiungersi alla provinciale, che percorsa verso destra giunge alla base della strada privata percorsa all’andata.
Poggio Canoso - Monte Ascensione


Caratteristiche itinerario
Accesso: Poggio Canoso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 613
Dalla piazza di Poggio Canoso (488 m s.l.m.) si percorre una strada brecciata verso sud-est, si attraversa il Fosso della Romita e dopo circa un centinaio di metri si svolta a destra. Si sale sino alla Comunità di S. Francesco (547 m s.l.m.) quindi si taglia la strada provinciale, si attraversa un appezzamento e raggiunta di nuovo la provinciale si imbocca una sterrata che sale verso sinistra. Raggiunto il crinale si prosegue per il sentiero n° 5.
Accesso: Poggio Canoso
Tipologia: Trekking
Difficoltà: E
Dislivello: 613
Dalla piazza di Poggio Canoso (488 m s.l.m.) si percorre una strada brecciata verso sud-est, si attraversa il Fosso della Romita e dopo circa un centinaio di metri si svolta a destra. Si sale sino alla Comunità di S. Francesco (547 m s.l.m.) quindi si taglia la strada provinciale, si attraversa un appezzamento e raggiunta di nuovo la provinciale si imbocca una sterrata che sale verso sinistra. Raggiunto il crinale si prosegue per il sentiero n° 5.